Da tempo il Parroco, don Pino, pensava alla realizzazione di un portale che sostituisse la fatiscente e non troppo solida porta d’ingresso all’atrio. Sono stati necessari ben due anni di ricerche, contatti, trattative con le varie ditte specializzate, nonché preparazione di bozzetti per arrivare ai bassorilievi in bronzo delle due ante della grande porta. L’esecuzione fu affidata a una casa di Albano Laziale, la Domus Dei che, sui disegni scelti per raffigurare i due Santi Titolari della Parrocchia e la Vergine “Stella Maris”, curò la fusione nel bronzo.
Osserviamo insieme le figure scolpite in bassorilievo sulle due ante della porta.
Nella parte sinistra è raffigurato S.Pietro, che ha in mano le chiavi del Regno; in alto, a sinistra ecco la cupola di S. Pietro, a indicare il nostro forte legame con il Vicario di Cristo. Ai piedi di S.Pietro, accanto allo stemma del nostro Arcivescovo Angelo Bagnasco, si leggono le parole che S.Pietro pronunciò quando il Signore con tristezza disse “Volete andarvene anche voi ?“ e il Santo con lo slancio e la fede che lo caratterizza, rispose: “(Signore, da chi andremo?) Tu hai parole di vita eterna”.
L’anta di destra ci presenta la Vergine con il Bambino Gesù, la Stella del mare: questo è il titolo con cui, nella Parrocchia che si affaccia sul mare, è venerata la Vergine. In ginocchio ai suoi piedi sta S. Bernardo, il grande fondatore dei monaci benedettini di Chiaravalle, e nostro contitolare della Parrocchia. Bernardo fu devotissimo della Madonna e compose per lei stupende preghiere: chi non ricorda tra gli anziani il “Memorare”? “Ricordatevi, Pietosissima Vergine, che non si è inteso mai che alcuno, ricorrendo alla vostra protezione, implorando il vostro aiuto e chiedendo il vostro patrocinio, sia stato da voi abbandonato”.
La tradizione ci racconta un episodio sul rapporto tenerissimo tra Bernardo e la Vergine; perché Bernardo, tutte le volte che passava accanto a un’immagine della Madonna, le rivolgeva il suo saluto “Ave, Ti saluto Maria. E un giorno l’immagine della Madonna si animò e rispose: “Ti saluto, Bernardo”. Questo sembra rievocare l’atteggiamento della Vergine e lo sguardo devoto e rapito del Santo. In alto a destra è disegnata una chiesa: è l’Abbazia del Tiglieto, in valle d’Orba, la prima abbazia cistercense fondata in Italia nel 1120, nel fervore del rinnovamento dell’ordine benedettino, e che ospitò S.Bernardo.
In basso, sulla base della porta, troviamo una frase tratta dai “Sermoni”del Santo: “Guarda la Stella, invoca Maria”. E accanto lo stemma del nostro Papa, Benedetto XVI. Così, ogni volta che entreremo in Chiesa, potremo meditare sulle parole di S.Pietro: “Tu hai parole di vita eterna” e seguiremo l’esortazione di S.Bernardo, alzando gli occhi alla Vergine e invocandola “Stella del mare”. Il Cardinale Arcivescovo ha benedetto ed inaugurato solennemente il nuovo portale il 5 Gennaio 2008.
Lisetta Allegretti