Storia e Arte

Fotografia della facciata della chiesa

Visione frontale della chiesa da Corso Italia

Una piccola cappella di S. Pietro esisteva dal sec. XIV o dal XV. Una supplica all’Arcivescovo dai pescatori della Foce ci fa sapere che agli inizi del XVII secolo la cappella era vecchia, piccola, indecente; che i pescatori vicina a quella ne avevano già fabbricata in gran parte una nuova e per affrontare le spese necessarie a finirla chiedevano all’Arcivescovo di poter vendere la vecchia e il suo terreno.

L’Arcivescovo dava il consenso, il 22 luglio 1604; i quattro incaricati vendevano a Gio.Maria Massucci fu Bartolomeo per lire 560 che spesero per la nuova fabbrica.

La chiesa antica di S. Bernardo era sorta sul lido all’inizio del sec. XVII (1615) con annesso convento per i frati Fogliensi o Bernardoni su disegno dell’architetto lombardo Francesco de Novi. Allontanati i Religiosi nel 1797, la chiesa venne chiusa e tale rimase fino al 1811; fu, prima, succursale di S. Francesco d’Albaro, poi parrocchia indipendente per decreto dell’ arcivescovo Giovanni Lercari datato 17 ottobre 1797.

Distrutta la cappella di S. Pietro da furiosa mareggiata nella notte di Natale del 1821, il titolo di S. Pietro fu trasferito alla chiesa parrocchiale di S. Bernardo.

Due bombardamenti aerei (7 nov. e 19 maggio 1944) distrussero la chiesa; la sede parrocchiale fu trasferita provvisoriamente nella palestra della scuola A. Diaz in Via Cesare Battisti.

Per la costruzione della chiesa attuale il primo colpo di piccone fu dato nella ricorrenza di S. Bernardo il 20 agosto 1952; l’Arcivescovo fece la posa della prima pietra il 29 giugno 1954; la chiesa sorta su disegno dell’architetto Lorenzo Castello fu aperta al culto il 28 giugno 1958. La nuova chiesa fu consacrata il 27 ottobre 1973.

BIBLIOGRAFIA:
Rem. reg. prima, 1882, pp. 87 – 95.
A.S.G. (not. Nicolo Perazzo) ms. 844, c. 94 r. -95 r.
Breve istoria della chiesa di S. Pietro alla Foce in “Il Secolo XIX” 10.2.1038.
L.D.S. II, 165 – 168.
T. Pastorino, Dizionario delle strade di Genova, 1968, Fogliensi (Via) pp. 507 – 509.
G.V. S. Pietro apostolo e S. Bernardo abate, in “Campanile” giugno 1985.
“R.D.” settembre 1954, p. 225; luglio 1958, p. 180; sett-ott. 1973, p. 286.
Novella 1932, 472 – 473; 487 – 489; 1936, 497; 1908, 439, di P.L.P.
Vito Elio Petrucci, L’emigrazione della chiesa dal mare al borgo, in “Il Secolo XIX” del 16 marzo 1983.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...