Dal vangelo secondo Matteo (1, 18-24)
18Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. 19Giuseppe suo sposo, poiché era uomo giusto e non voleva accusarla pubblicamente, pensò di ripudiarla in segreto. 20Mentre però stava considerando queste cose, ecco, gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo; 21ella darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati».
22Tutto questo è avvenuto perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: 23«Ecco, la vergine concepirà e darà alla luce un figlio: a lui sarà dato il nome di Emmanuele», che significa “Dio con noi”.
24Quando si destò dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l’angelo del Signore e prese con sé la sua sposa.
Il brano che è stato letto ci porta nel mistero centrale della nostra fede: il mistero dell’Incarnazione.
Così racconta Matteo: c’è una ragazza dì Nazaret, Maria, promessa sposa a Giuseppe. Questa era l’usanza nelle nozze ebraiche: venivano stipulate con il fidanzamento, ma talvolta passava un certo tempo tra l’impegno matrimoniale e la convivenza dei due sposi, specie se erano in età adolescenziale come nel caso di Maria.
Qui, accade un fatto inaudito: Maria si trova incinta senza aver conosciuto uomo, e Giuseppe ignora cosa possa essere accaduto.
Nel nostro testo. Giuseppe è presentato come un “giusto”, un credente, venuto a sapere della situazione di Maria pensa di sciogliere il vincolo nuziale, senza dire nulla pubblicamente per rispetto di Maria che Giuseppe conosce molto bene, e la stima.
Ecco dunque l’angelo (un angelo del Signore) che si fa presente a Giuseppe in sogno, è un tipico mezzo che troviamo sovente nell’Antico Testamento per rivelare la volontà e l’azione di Dio: “Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei, viene dallo Spirito santo”.
È importante questo per Giuseppe, quello che Maria porta in grembo è azione di Dio. Giuseppe non è un puro spettatore della scena: sarà lui ad introdurre nella legge mosaica, e quindi a dargli un nome e ad inserirlo nel casato davidico.
Giuseppe dunque è invitato a diventare padre, e sentirsi padre di un figlio che non viene da una sua decisione, ma soltanto da Dio: sarà padre di Gesù secondo la legge e tale sarà chiamato dai suoi conoscenti che non conoscono la profondità del mistero.
Nel nostro brano veniamo a conoscere che a Giuseppe non è data una “rivelazione” sul Figlio, ma una “vocazione”: come al profeta Osea fu chiesto di sposare una prostituta, a Geremia di restare celibe, a Ezechiele di restare vedovo, a Giuseppe è chiesto di accogliere come figlio Gesù, un figlio che in verità non è suo figlio, ma Figlio di Dio.
Così Giuseppe dà alla sua sposa non solo una casa, ma anche un casato, quello di Davide, permettendole di entrare nella discendenza messianica.
È veramente commovente l’atteggiamento di Giuseppe: al suo risveglio dal sonno senza fare alcuna obiezione, senza pronunciare una parola, il testo ci informa: “fece come gli aveva ordinato l’angelo del Signore e prese con sé la sua sposa, la quale, senza che egli la conoscesse, diede alla luce un figlio che egli chiamò Gesù”.
Se prima abbiamo conosciuto Giuseppe come “giusto,” ora lo conosciamo come credente e obbediente alla Parola del Signore.
Nei Vangeli non ci è stata tramandata alcuna parola di Giuseppe, ma di lui sono attestati l’obbedienza e il silenzio, silenzio di adorazione di custodia e di contemplazione del mistero.
In sintesi si può dire che Giuseppe, nel silenzio, contempla il mistero di Dio che è entrato nella nostra storia facendosi carne, Dio è entrato nella storia facendosi uomo.